Apprendimento ed esperienza

Apprendimento ed esperienza

di Giulia Massa (Scienze filosofiche – Lecce)

Riflettere sull’apprendimento vuol dire mettere al centro l’esperienza, in quanto l’atto di apprendere, ossia l’azione di ricevere e ritenere nella mente, significa fare esperienza vissuta, dunque vivere.

In quella che il sociologo Zygmunt Bauman definiva una “società liquida”, caratterizzata da apertura e incertezza, i margini attraverso i quali circoscrivere le relazioni umane – siano esse personali o sociali – diventano sempre più labili.
La contemporaneità, segnata dalla pandemia Covid, dimostra come la didattica, il lavoro, la formazione in generale, ecc. rappresentino i contesti che meglio indicano l’esigenza di reinterpretare formule di apprendimento innovative, che siano capaci di rispondere con consapevolezza ai cambiamenti che la realtà odierna impone.

Nel corso della vita, i soggetti effettuano scelte, assumono decisioni, correggono comportamenti, percorrono altre strade. L’errore – inteso non come fallimento, ma come rivalutazione – incarna una componente stessa dell’apprendimento, se consideriamo quest’ultimo un percorso in divenire, cioè in continua verifica e ridefinizione.

L’apprendimento necessita inevitabilmente la relazione con l’altro, dal momento che esso si costituisce di condivisione, ascolto, arricchimento.

È proprio attraverso l’agire, il nostro “venir fuori” nel mondo, che maturiamo una maggiore consapevolezza delle nostre capacità, potenzialità, motivazioni e limiti.

A partire dalla genesi della civiltà, gli uomini si sono mostrati dei soggetti in grado di usare la voce e la scrittura per costruire valori, simboli, idee. Attraverso il linguaggio, la collettività veicola la circolazione di esperienze, valori ed insegnamenti.

Il fatto che per natura l’uomo non nasca mai da una sola persona dimostra come il nostro “stare al mondo” implichi inevitabilmente “l’essere in relazione” con gli altri. Già da principio, l’uomo fa esperienza della comunità – intesa come modo embrionale del vivere, forma originaria di aggregazione, tessuto colmo di valori, legami e relazioni sedimentate.

È dunque il nostro stesso essere comunità che ci introduce in un vortice, in cui ciascuno, con un modo che gli è proprio, si connette con gli altri, tracciando il segno della propria particolarità. Siamo individualità peculiari che mostrano unicità proprie: tutto questo fa di noi delle persone – esseri costantemente sottoposti alle conseguenze dell’agire – che manifestano nel contempo libertà e responsabilità.

L’apprendimento non è che una di quelle prospettive nelle quali trova un posto lo scambio con gli altri.
Facilitare l’apprendimento ed evidenziare la singolarità di ogni persona” – fine ultimo della formazione – significa concedere ai soggetti la possibilità di acquisire strumenti, metodologie, contenuti, teorie, vissuti, etc., stimolando in tal modo un’occasione di dialogo autentico, che spinga le persone coinvolte a interrogarsi sul senso che esse attribuiscono alle proprie azioni.

Riconoscendo nell’azione formativa un’occasione di sviluppo che potenzi e individui competenze e capacità, l’apprendimento finisce così col contraddistinguere la storia di un soggetto, che è in grado, nel corso della sua esistenza, di ridefinire se stesso alla luce di aspetti sempre nuovi, i quali tengono assieme la motivazione, le aspettative ed il potenziale.

Image credit: 849356 da Pixabay


#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti