
Il virus in 3D(onna) come Disuguaglianze…
di Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Viandante, le tue orme sono
il cammino, e nulla più;
viandante, non c’è cammino,
sei tu che fai il sentiero camminando.
Con l’andare si fa il cammino
e nel voltarsi indietro
si vede il sentiero che mai
si tornerà a calcare.
Viandante, non c’è cammino,
solo scie sul mare.
(A. Machado)
La pandemia da Coronavirus ha colpito la società italiana in cui già irrisorie erano le politiche di conciliazione lavoro-famiglia, in cui i tassi di disoccupazione al femminile erano alti e gli stereotipi di genere piuttosto accentuati.
Se la crisi del 2008 aveva colpito soprattutto i settori dell’edilizia e della manifattura, quella che abbiamo vissuto e continueremo a vivere per chissà quanto tempo ancora ha visto coinvolti i settori dove la manodopera femminile è più rappresentata (scuola, sociale, turismo, ristorazione, assistenza alla persona, ecc.).
Questo articolo propone una riflessione sociologica scritta durante i giorni del lockdown per ricordare quanto le donne siano state poco considerate nei frangenti di quei giorni difficili, soffermandosi provocatoriamente su alcune particolari tipologie.
Leggi l’articolo su “Filosofia dei diritti umani- Philosophy of Human Rights, ISSN: 1129-972X Fascicolo 57 Gennaio-Aprile 2020 ISBN 978-88-255-3889-2 DO I 10.4399/97888255388923 pag. 22-28
Image credit : Jarkko Mänty da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti