
Affrontare la ripresa
di Giampaolo Di Marco (Avvocato in Vasto)
Dall’interruttore alla manopola… alla maniglia: un possibile metodo per affrontare la ripresa
A novembre 2019 tenendo un corso di formazione a Milano, abbiamo affrontato insieme ad altri colleghi, il tema della responsabilità in ambito sanitario.
Nessuno di noi avrebbe mai immaginato cosa sarebbe accaduto qualche mese dopo, proprio lì nella città di Milano e, poi, nell’intero Paese.
La riflessione sul sistema di responsabilità sanitaria del nostro Paese non partiva da un approccio normativo, ma da un approccio antropologico.
Così ci addentravamo nelle definizioni di “salute” succedutesi nella storia, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Ad oggi, secondo la definizione del 2011 dell’OMS la salute è: “la capacità di adattarsi e di autogestirsi difronte alle sfide sociali fisiche ed emotive”.
La definizione, frutto di un lavoro di confronto iniziato nel 2008, pone l’accento sulla capacità dell’uomo di adattarsi e di convivere con la malattia, l’invecchiamento e la cronicità.
Letta sino a febbraio scorso, avrebbe avuto per ciascuno di noi una diversa declinazione individuale, collettiva, sociale.
Oggi, dopo lunghi giorni di ansia, di apprensione propria e comunitaria, quella definizione ci richiama due concetti estremamente utili per il domani: adattamento e autogestione, meglio inquadrabile quest’ultima, dopo i noti eventi pandemici, nell’autoresponsabilità.
Il titolo di questo contributo evoca oggetti di tutti giorni (interruttori e manopole), che dovrebbero indicare al meglio il metodo con il quale il tempo passato si consegna a quello futuro: utilizzare l’interruttore nei mesi scorsi per spegnere tutto è stato doloroso, difficile, complesso, ma immediatamente tangibile e rimesso principalmente al legislatore. Utilizzare la manopola per “bilanciare” il grado di ripresa è ancor più difficile, complesso e pericoloso, ma diversamente rimesso alla strettissima collaborazione tra il legislatore, che lascia alla “libertà” di ciascuno di riprendere con prudenza il mare aperto, e il singolo cittadino, il quale con i suoi comportamenti potrà determinare un ritorno, “dalla manopola all’interruttore”.
Per questo vale la pena di suggerire comportamenti virtuosi, ancorché normativamente non imposti.
In questi momenti della storia presente, bisognerebbe ricorrere a concetti semplici del vivere comune che permettano un’immediata percezione, psicologica e sociale, delle condizioni di ciascuno e della comunità nella quale vive: advocacy, alliance, community e, quindi, azioni individuali e comunitarie che creino consenso, sostegno, senso di appartenenza ed aventi come unico obiettivo un “programma di salute propria e comunitaria”.
Nei mesi scorsi, proprio su queste pagine di Ora Legale, affrontando il tema dell’Intelligenza Artificiale, il contributo si concludeva così: “il futuro non corre, ti viene incontro, sta a te avere la forza e la capacità di accoglierlo rispetto al passato, il quale altro non è che il futuro di allora che hai avuto il coraggio di vivere nel presente di ieri” (G. Di Marco, Mediazione e IA, Ora Legale News 12 ottobre 2019).
Se l’intenzione di allora era quella di riferirsi all’“intelligenza” di cogliere le opportunità del futuro, oggi, piuttosto, bisognerebbe riferirsi all’“intelligenza” di fare le scelte migliori, ogni giorno, per ciascuno di noi, ma avendo presente l’intera Nazione e il suo futuro.
Forse, capito cos’è l’interruttore, ora occorre imparare a girare la “manopola” per vivere come nella canzone Giudizio Universale di Samuele Bersani “Liberi com’eravamo ieri…..per tirare la maniglia della porta e andare fuori”.
Image credit: www.focus.it
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito