Glottologia della guerra

Glottologia della guerra

di Paola Furini (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)

Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda ci eravamo illusi di essersi lasciati alle spalle il terrore dell’Apocalisse nucleare. Ora invece, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, sono sempre di più gli articoli e i dibattiti sul possibile uso delle armi atomiche.

Sarebbe opportuno che chi è in grado di parlare alle masse e a chi detiene gli ordigni nucleari alzasse la voce e si facesse sentire, come accaduto in passato, quando eravamo sull’orlo del precipizio.
Ricordiamo Einstein, genio ed inventore della bomba atomica, cui è stata attribuita una affermazione agghiacciante “non so come sarà combattuta la terza guerra mondiale ma posso dirti cosa si userà nella quarta: pietre e bastoni“.
La frase è stata pronunciata dopo la fine della seconda guerra mondiale.
In quegli stessi anni alcuni scienziati dell’Università di Chicago, per semplificare il concetto, hanno inventato un orologio metaforico, l’orologio dell’apocalisse (Doomsday clock) che misura il tempo che manca alla fine del mondo, immaginata a mezzanotte. I minuti che la precedono indicano la distanza dall’evento e le lancette vengono spostate avanti o indietro, a seconda del pericolo, una volta all’anno. Mai come ora siamo vicini alla mezzanotte.

In passato anche la musica ha contributo ad allertare le persone.
Tra le tante canzoni ricordo la meravigliosa ed inquietante “Noi non ci saremo” di Francesco Guccini. L’incipit preannuncia “Vedremo nel cielo una sfera di fuoco più grande del sole e più vasta del mondo”. L’immagine potentissima richiama alla mente la palla di fuoco che il cui diametro si allarga in maniera esponenziale vista nei documentari su Hiroshima e Nagasaki. La prima strofa prosegue preannunciando che dopo l’esplosione nemmeno un grido risuonerà … per mille secoli almeno.
Silenzio per millenni. Autoannientamento. Ecco, secondo il cantautore, cosa aspetta la nostra terra.

Imprescindibile il contributo del cinema. Tra i tanti film assai significativo è l’americano The day after – Il giorno dopo, diretto da Nicholas Meyer nel 1983.
Il film descrive un reciproco attacco con armi nucleari tra Stati Uniti e Unione Sovietica e le sue conseguenze.
Il trailer italiano diceva “se questo giorno dovesse venire sarebbe la fine di tutti i giorni”.

Noi occidentali non eravamo più abituati ad avere paura e le voci di chi denunciava le minacce nucleari si sono spente o non le abbiamo più ascoltate.
Bisogna assolutamente che si alzino di nuovo e che gridino, nel linguaggio loro più congeniale, NO alla guerra, NO all’autodistruzione.

Credits: Ogutier da Pixabay

Di Paola Furini, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Salvare i più sfortunati

Saverio Regano
Il costo dell’assistenza al debitore incapiente non può gravare sui professionisti chiamati ad occuparsene

Leggi l'articolo

Trasparenza legislativa nella UE

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Leggi l'articolo

Diritto alla conoscenza

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Leggi l'articolo

Responsabilità del linguaggio

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Leggi l'articolo

Diritto di capire

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Leggi l'articolo

Distrofia sintattica

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Leggi l'articolo

FronteVerso Network compie dieci anni

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Leggi l'articolo

Una sfida per la qualità

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Leggi l'articolo

Sospensione feriale: si/no

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario