
IL RIFIUTO DEL MINORE
di Andrea Mazzeo (Psichiatra)
Nel corso di una separazione, di fronte al rifiuto del minore di frequentare un genitore, gli operatori psico-sociali coinvolti, ma anche gli operatori giuridici, sono portati, quasi in automatico, a ritenere che motivo del rifiuto sia il condizionamento del minore, la sua manipolazione psicologica da parte dell’altro genitore.
Con molta autorevolezza si sono pronunciati di recente, sulla questione del rifiuto del minore, i giuristi del Centro Studi Giuridici “Rosario Livatino” di Roma, con un articolo pubblicato sulla rivista L-JUS (Fasc. 2/2018).
Le autrici scrivono: «Accreditati studi scientifici frutto di ricerche di psicobiologia nel campo delle neuroscienze affettive insegnano che quando un bambino si sente a disagio con un genitore ed evita la frequentazione con lo stesso, nella quasi totalità dei casi lo fa perché ha paura e la paura – un’emozione primaria, istintiva, non condizionata – è in genere provocata dal comportamento violento (fisico o anche solo verbale) del genitore rifiutato, se non addirittura da abusi sessuali o atteggiamenti che mettono il minore a disagio».
Le ricerche più recenti nel campo delle neuroscienze affettive hanno dimostrato che l’emozione della paura, contrariamente a quanto si riteneva in passato, non nasce nei centri nervosi superiori ma è generata da un gruppo di cellule nervose, dette “sistema della paura“, che si trova nella parte più arcaica del cervello umano, il mesencefalo.
Il sistema della paura, che abbiamo in comune con tutti i mammiferi, ma anche con vertebrati inferiori (basti vedere come scappano per es. una lucertola e o un uccello al primo segnale di pericolo) può essere attivato solo dal dolore o dalla percezione del pericolo.
Nel mesencefalo, che è parte del cosiddetto tronco cerebrale, si trovano i centri nervosi che controllano le funzioni automatiche, non volontarie, dell’organismo: battito del cuore, pressione arteriosa, respirazione, ecc.
Gli studi sulla paura sono contenuti nel libro “Archeologia della mente” di Jaak Panksepp (psicobiologo) e Lucie Biven (psicanalista). Questi studi dimostrano come l’emozione della paura possa essere indotta in soggetti comodamente seduti in una poltrona nel laboratorio sperimentale, semplicemente stimolando con una debole corrente elettrica l’area del mesencefalo dove si trova il sistema della paura. Solo la stimolazione di quell’area del cervello evoca la paura, in assenza di stimoli dolorosi e di pericolo.
Questi studi devono portare gli operatori psicosociali e giuridici a rivedere tutti i propri preconcetti sul rifiuto del minore di frequentare un genitore.
Il rifiuto è conseguenza della paura e la paura è un’emozione istintiva, innata, spontanea, non condizionata. La paura è al servizio dell’istinto di sopravvivenza individuale: sopravvivono solo quegli organismi capaci di allontanarsi rapidamente dalla fonte del dolore o del pericolo.
Sottostimare la paura dei bambini significa esporli a un grave rischio per la loro incolumità psico-fisica.
http://www.alienazionegenitoriale.org/comsep/pdf/cv.pdf
di Andrea Mazzeo su Ora Legale NEWS
https://www.oralegalenews.it/attualita/junk-science/12456/2020/
Image credit: S. Hermann & F. Richter da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Mobilitiamo le nostre coscienze
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Leggi l'articoloDaniela Baldassarra
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Piero Di Domenicantonio e Anna Paola Lacatena
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Binomio violento
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Giusy Frallonardo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Francesca Palumbo
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Arianna Ninchi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Deborah Alice Riccelli
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Rubriche: ultimi articoli
Roberta Valente
Il procedimento negoziato di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio non esiste più
Andrea Mazzeo
Con il concetto di alienazione parentale viene screditata la testimonianza dei bambini nei casi di violenza in famiglia o di abusi sessuali incestuosi
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Giovanni Pansini
La pubblicazione dei dati effettuata dal C.N.F realizza una corretta applicazione dei principi di trasparenza di cui alla normativa vigente
Pietro Buscicchio
Questa cultura patriarcale, plasmata e raffinata in millenni di dominio maschile, è malata ma non chiede aiuto
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Serenella Molendini
Mettere la cura al centro significa riconoscere (ma anche redistribuire) il lavoro di chi quotidianamente si “prende cura” per promuovere benessere individuale e collettivo
Tania Groppi
L’esperienza ci mostra che la consapevolezza di avere diritti deriva spesso dalla sensazione di ingiustizia che scaturisce da una violazione