Tutto è granulare

Tutto è granulare

di Massimo Corrado Di Florio

Anche l’imbecillità umana lo è e, perfino, l’intelligenza degli uomini. Una grandiosa massa di microgranuli infinitesimali che compongono il tutto. Un tutto “democritamente” (sì, avete letto bene, non democraticamente) ammassato. E Tutto, ma proprio tutto, non sta mai fermo.

Ma allora com’è possibile che la roccia sia così compatta? e che dire del globo terrestre visto da lontano? Ad esempio dalla luna? Un’illusione mi assale. Insieme ad essa, anche le poche certezze che mi hanno accompagnato in questi sessantuno anni di vita: si sgretolano, si fanno granuli irrequieti in perenne movimento. Siamo piccoli con dentro piccoli atomi e sempre più piccole particelle che ci compongono. L’illusione di essere i protagonisti assoluti di una danza planetaria ci àncora alle poche, ultime, certezze di una grammatica di vita ingarbugliata.

“..Ci si abitua. Sì, tante volte sentiamo dire, o lo diciamo noi stessi, Ci si abitua, lo diciamo, o lo dicono, con una serenità che sembra autentica, perchè in realtà non esiste, o ancora non si è scoperto, altro modo di manifestare all’esterno con tutta la dignità possibile le nostre rassegnazioni, quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua…”

Ah, questa “rassicurante amarezza” del Grande Saramago, con la sua impareggiabile maestrìa nell’uso delle interpunzioni, quanto è lucida nella sua assoluta verità. Un falso Universo di certezze costruito dal più incerto degli elementi dell’Universo stesso – il nostro pensiero claudicante e impaurito – che ci spinge, timidi e rassegnati, a disegnare confini, mutevoli, grazie alla mano stessa che li ha creati, Noi.

Un imbroglio colossale che ci consente di essere un “oltre” quando ancora osserviamo la linea di quello stesso “oltre” solo apparentemente lontano. In realtà è la funzionalità dell’oltre, di ciò che sta ben al di là di noi, che ci rassicura. Guai a chi indugia sulla granularità dell’universo mondo! La aspra critica delle convenzioni (spettacolari invenzioni della finitezza umana) è vietata poichè è nichilismo allo stato puro.

Il rimedio? credere al dogma, uno qualsiasi. E vaglielo poi a raccontare al fisico quantistico di turno o, se proprio si vuol volare più basso, all’esperto informatico che gioca con l’intelligenza artificiale. E, visto che ci siamo, andiamo a raccontarglielo anche all’intelligenza artificiale. A patto che non le abbiamo ancora insegnato il concetto di confine e non l’abbiamo tramortita con le nostre mutevoli convenzioni sui confini stessi. Altrimenti, è assai probabile che riderebbe di gusto…disprezzandoci.

Il primo uomo che, avendo recintato un terreno, ebbe l’idea di proclamare questo è mio, e trovò altri così ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avesse gridato ai suoi simili: «Guardatevi dall’ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti! ” Nemmeno vi dico chi l’ha scritto. Dovrebbe essere assai noto.

In questa mia personalissima voglia di raccontare, se solo fossi un animista convinto, proverei a intessere una narrazione verso chi se ne è letteralmente fottuto di qualsivoglia confine o di qualunque altro “oltre“.

Essì, proprio a lui mi rivolgerei, a quel virus maledetto codificato con un numero primo. Anche il virus 19 è granulare. Sta un po’ qui e un po’ lì. Senza confini, per l’appunto, e visto che c’è, senza un briciolo di intelligenza. Noi, poveretti che siamo, circondati da acclamati idioti, sballottati, un po’ qui e un po’ lì, in un crogiolo di mezze verità, ci stiamo perdendo. Loro, invece, inafferrabili, come mister covid.

Ci si abitua a tutto, persino all’idiozia più folle. E’ più facile crederle.

Image credit: Jacques Henri Lartigue; Zissou contre le vent de lhélice,1911
https://i2.wp.com/antinomie.it

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti