#24 Ottobre II
Gli autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Angelo Schillaci (Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Roma “Sapienza”)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Enzo Cianciotta (HR Specialist – Milano)
Franca Mina (Avvocata in Torino – Direttivo Associazione Forum Donne Giuriste- Cpo Coa Foro Torino)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano – Presidente FronteVerso Network)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Mirella Giannini (Sociologa in Bari)
Paolo Cotza (Avvocato in Livorno)
Patrizia Tilli (Direttivo ASSOGOT)
Anna Losurdo
Possiamo pensare a una umanità senza confini perchè i diritti non possono avere frontiere
Massimo Corrado Di Florio
Ci si abitua…con una serenità che sembra autentica…quello che invece nessuno domanda è a costo di cosa, ci si abitua
Ileana Alesso
Un passaporto di nazionalità terrestre, identiche impronte digitali segnate dalla finitezza del percorso comune
Giuseppe Artino Innaria
Il discorso sull’immigrazione, fermo all’imperativo dell’accoglienza, suonerà falso e retorico finché non si farà carico del no allo sfruttamento
Aldo Luchi
L’esigenza di garantire agli apolidi la tutela dei diritti fondamentali è diventata di pressante urgenza nell’ultimo decennio
“Non far caso a me. Io vengo da un altro pianeta.Io ancora vedo orizzonti dove…
Leggi l'articoloFranca Mina
La previsione di pene elevate astrattamente comminabili determina inevitabilmente un cortocircuito tra amministrazione della giustizia e senso di sicurezza dei cittadini
Mirella Giannini
Nel lavoro agile anche le dimensioni della condivisione, della reciprocità, della socialità, dell’amicizia sono volatili
Enzo Cianciotta
Le aziende che vareranno piani di vaccinazione avranno ben interpretato in termini di responsabilità sociale il ruolo che sono chiamate a recitare
Paolo Cotza
Quando accade tutto questo, il diritto è solo quello del più forte e non quello di tutti
Patrizia Tilli (Direttivo ASSOGOT)
Dopo la sentenza UX della Corte di Giustizia, alla magistratura onoraria vanno applicate tutte le tutele riconosciute a lavoratori e lavoratrici e un’adeguata retribuzione
Angelo Schillaci
Storie come quella di Caivano ci ricordano che la proposta di legge contro l’omotranslesbofobia non è un capriccio
#TOPICS: archivio
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Michele Passione
Il diritto alla sessualità andrebbe riconosciuto come consustanziale all’essere umano, e non attratto nell’ottica della premialità
Enrico Sbriglia
Quella dell’amministrazione penitenziaria è divenuta una sorta di black hole, soprattutto in materia sanitaria
Domenico Alessandro De’ Rossi
Le condizioni generali di vivibilità determinano situazioni ambientali di inaccettabile degrado per i detenuti
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità