Un nuovo ruolo per le banche centrali

Un nuovo ruolo per le banche centrali

di Canio Trione (Economista in Bari)

Molti ai tempi del virus sono affascinati dall’idea di stampare moneta e distribuirla generosamente a pioggia. Idea portentosa apparentemente in grado di eliminare la condizione di bisogno in cui vivono miliardi di persone. Peraltro, la moneta finta (distribuita con il QE) ha salvato le banche e gli stati… per quale ragione non si devono beneficiare anche i cittadini?

Impariamo dai fatti concreti. Quando la moneta nuova ha permesso a banche grandissime di sopravvivere e anche a interi stati sovrani come il nostro a finanziarsi a costi decrescenti, non solo non si sono risolti i problemi ma li si è aumentati: infatti oggi le quotazioni dei titoli di quelle banche e di quei stati sono fortemente gonfiate producendo una bolla di valore che prima o poi scoppierà con danni incalcolabili. Né può andare in altro modo perché i risparmiatori non accedono all’acquisto di azioni e obbligazioni altamente rischiose e poco redditizie. Cioè quei titoli oggi hanno un solo acquirente possibile a questi prezzi ed è la BCE.

Inoltre, questa falsificazione dei valori dei listini di borsa ha depresso il valore e la remunerazione del risparmio condannando a morte risparmiatori e banche commerciali. Si tratta di una distorsione del libero ed equilibrato andamento delle quotazioni che non mancherà di produrre immensi disastri.

L’insegnamento che ne ricaviamo è che quando poni in essere una operazione non liberale e dirigistica come la creazione di moneta a favore di qualcuno degli attori economici, prima o poi ne devi porre un’altra fino alla completa illiberalità dell’intero sistema.

Quindi le banche centrali non devono intervenire con danari freschi al salvataggio almeno delle categorie a rischio come le pmi e le classi più deboli?
Prima di tutto le banche centrali devono dire chiaro e tondo che sui titoli in loro possesso non possono percepire interessi o rimborsi del capitale per il semplice fatto che non hanno fini di lucro e non possono prendere soldi veri avendo erogato soldi nuovi. Questo consente agli stati di emettere altri titoli (sempre nel rispetto dei criteri contabili prudenziali) per far fronte a nuove esigenze.

Poi dovrebbero essere attente alla parziale ricapitalizzazione delle banche che decidano di prestare anche a categorie a rischio medio alto; infatti la erogazione di prestiti a consumatori e start up ha un valore enorme sul piano sociale ed economico (è infatti in grado di rilanciare i consumi dell’intera economia con grande beneficio per tutti i crediti erogati) e rilancia l’immagine delle banche e della banca centrale.

L’intera economia verrebbe rilanciata “dal basso” cioè nel modo più sano, duraturo e sostenibile.

Non solo, il finanziamento del patrimonio proprio di una banca commerciale permette allargamento della base monetaria effettivamente impiegata nell’economia per un multiplo di quanto immesso e avviene nel modo migliore e cioè vagliato dalla banca commerciale stessa che verifica il merito di credito e il settore dell’investimento che il cliente effettua; ancora meglio se si finanzia il credito al consumo.
Come si vede non è una forma di helicopter money semplicemente perché ha un prezzo (che è l’interesse pagato commisurato al rischio assunto) e una scadenza … cose che permettono anche alla banca di lucrare un po’ di redditività…

Tutte queste sono cose “normali” nel senso che rientrano nel mestiere che normalmente gli attori svolgono; né si capisce perché la banca centrale e quelle nazionali cui è demandato il compito di curare la sostenibilità delle banche controllate non debbano intervenire nel capitale della banca in casi specialissimi, senza entrare nel CDA e per brevi periodi di tempo al solo scopo di rimettere in carreggiata la banca. Ancora meglio se tale operazione avviene a mezzo di appositi fondi di investimento costituiti al precipuo scopo di intervenire nelle banche in difficoltà utilizzando mezzi finanziari reperiti sul mercato professionale o retail…pagandolo con un tasso di rendimento positivo… e cioè… normale.

Come si vede la Banca centrale ha più modi per intervenire in modo poco invasivo e costoso e per essere effettivamente efficace…
Come mai non lo si fa, non lo si propone, non lo si immagina e, ancor meglio…non lo si è già fatto?

Image credit: Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti