#18 Aprile II
Gli autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Angelo Schillaci (Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Roma “Sapienza”)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio De Michele (Avvocato in Termoli)
Antonio Peragine (Direttore responsabile di Il Corriere Nazionale)
Canio Trione (Economista in Bari)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Filomena Albano (Garante per l’infanzia e per l’adolescenza)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Luciano Sechi (Giornalista)
Luigi Triggiani (Segretario generale di Unioncamere Puglia)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Paola Cerullo (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Anna Losurdo
L’europa capovolta.E per realizzarla dobbiamo decidere ora dove stare e chi starà con noi.
Credo che noi siamo il giardino del mondo (forse uno degli ultimi rimasti) e dovremo essere capaci di far valere i millenni di civiltà per scegliere il futuro da costruire.
Vuoi che il premier Conte convochi una videoconferenza permanente dei paesi dell’Europa Mediterranea per individuare…
Leggi l'articoloEnzo Varricchio
Giuseppe Conte convochi immediatamente una conferenza con i primi ministri spagnolo, greco, albanese, portoghese, tanto per cominciare.
Massimo Corrado Di Florio
Eurogruppo e covid-19. Il virus non fa sconti a nessuno, nemmeno ai neo-calvinisti del momento sostenitori di un M.E.S. camuffato
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Non saremo più un nord ricco se tutto il sud cadrà. La salvezza, per l’Italia come per l’UE, passa per una più equa distribuzione di risorse
Angelo Schillaci (Professore Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Roma “Sapienza”)
Al di fuori del perimetro segnato dal costituzionalismo democratico, non c’è futuro per lo stesso processo di integrazione
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
L’Europa, per come l’abbiamo intesa negli ultimi anni, sembra sgretolarsi davanti alla crisi economica e politica causata dalla pandemia
Ileana Alesso (Presidente FronteVerso Network )
Un forte insegnamento da Lisbona per l’Europa, una Europa che in questo momento per me è un acquerello di ricordi
Antonio Peragine (Direttore responsabile di Il Corriere Nazionale)
L’Unione Europea, che tanti sacrifici ci è costato costruire, ora si sfalda sotto i colpi dell’egoismo nazionalistico
Canio Trione (Economista in Bari)
La Banca centrale ha più modi per intervenire in modo poco invasivo e costoso e per essere effettivamente efficace
Paola Cerullo (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
A Ventotene, nell’attiguo isolotto di Santo Stefano, fu confinato Artiero Spinelli che ivi nel 1941 scrisse il c.d. “Manifesto di Ventotene” per la promozione dell’unità europea.
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Vogliamo tutti ritrovare un’Europa unita e ci sentiamo tutti parte di una sola comunità che guarda a nuovi orizzonti
La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo…
Leggi l'articoloGiovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Una proposta di sostegno al reddito dell’Avvocatura e di miglioramento dell’efficienza della Giustizia civile
Antonio De Michele (Avvocato in Termoli)
Per la sciaguratezza di pochi, rischia di essere minata la credibilità di tanti
Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.
Filomena Albano (Garante per l’infanzia e per l’adolescenza)
Tracciato il bilancio di quattro anni di incarico: chiesti per l’Agia pareri obbligatori sulle leggi, poteri di ispezione, possibilità di intervento in giudizio e una struttura del personale stabile
#TOPICS: archivio
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora
Giuseppe Artino Innaria
Ai padri e alle madri andrebbe insegnato che tutti i “figli so’ pezz’e’ core”, non solo i propri, ma soprattutto quelli degli altri
Massimo Corrado Di Florio
L’estetica del close-up rispecchia una società diventata essa stessa una società-close-up
Anna Losurdo
La mentalità sociale sarebbe di per sé idonea a recidere in radice ogni possibilità di abuso
Sergio D’Angelo
Apprendere dall’errore non è il ritorno a una presunta giusta via, invece è riconoscere che siamo umani perché esploriamo il possibile
Aldo Luchi
Trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano
Paola Perchinunno
Le emozioni sono un vero e proprio valore, sia per l’individuo, sia per la comunità sociale
Ileana Alesso
Un gioco di continui rimandi tra esiti, interrogativi, soluzioni e altre domande nuove per noi
Anna Paola Lacatena
Più le relazioni sono fragili, più avvertiamo il bisogno d’amore con occhiate nostalgiche a modelli familiari non più percorribili
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione
Paola Furini
E’ bello sapere che scrivere dà sollievo anche a persone perse nell’abisso in cui può precipitare la mente