Vento di Ventotene

Vento di Ventotene

di Paola Cerullo (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)


A Ventotene, isola del gruppo Pontine, più esattamente nell’attiguo isolotto di Santo Stefano, fu confinato Artiero Spinelli (Roma 1907-1986, fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo), che ivi nel 1941 scrisse il c.d. “Manifesto di Ventotene” per la promozione dell’unità europea. Il documento “Per un’Europa libera e unita” prefigurava appunto il superamento dei nazionalismi e la costruzione di un’Europa unita e federale tra Stati legati da affinità culturali e storiche, ispirata a valori di libertà e solidarietà.

Analoghi principi si ritrovano nella Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali (CEDU) firmata a Roma il 4.11.1950, secondo cui il fine del Consiglio d’Europa è quello di realizzare un’unione più stretta tra i suoi Membri, e lo strumento è appunto la salvaguardia e lo sviluppo dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo; e nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea proclamata ufficialmente a Nizza nel dicembre 2000, in tema di Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia.

L’Unione Europea è intesa perciò, fin dall’inizio, non tanto e soltanto come strumento finanziario ed economico, ma come processo finalizzato all’unificazione istituzionale e politica ed alla promozione sociale dei popoli, ispirato ai principi di pace e integrazione ed a valori di libertà e giustizia. Valori di cui in primis i Paesi del Mediterraneo sono portatori, grazie alla loro millenaria storia, che con la fusione delle civiltà greco-romana e cristiana li ha resi fonte e fucina della stessa civiltà europea.

Nel tempo, tuttavia, lo spirito originario si è affievolito, gli interessi economici hanno prevalso e mai come oggi l’Unione Europea appare in crisi: la pandemia da Covid-19 ha svelato tutte le criticità del sistema, e i pregiudizi e gli egoismi nazionali, soprattutto invero dei Paesi del Nord.

Bisogna riconoscere che le molte disfunzioni, l’eccessiva burocrazia, l’ipernormazione e le ingarbugliate procedure (di cui siamo testimoni anche proprio in questi giorni difficili), finanche il malaffare, che ancora dilagano nel nostro Paese, giustificano la diffidenza da parte di altri Paesi, Germania e Olanda in particolare, e privano l’Italia del ruolo che le spetterebbe grazie all’inarrivabile patrimonio artistico e culturale, alla generosa apertura e creatività umana, e all’attaccamento ai valori di democrazia, libertà e giustizia che la caratterizzano.

Oggi il disagio e la disaffezione nei confronti dell’Unione Europa è forte, si percepiscono discriminazioni che spingono a ritrarsi nel proprio “particulare”, ossia nell’interesse individuale che, inevitabilmente, porta all’abbandono di ogni ideale e al superamento di ogni vincolo morale. Proprio per questo il momento è cruciale e decisivo: possiamo andare verso la disgregazione, o trovare una rinnovata rinascita, per riprenderci il progetto di una vera, grande Europa unita, e con essa un patrimonio di idee, culture, sogni che non possiamo dimenticare, perché fanno parte della nostra stessa storia e rappresentano il nostro migliore futuro.

Speriamo di farcela, di saper fondere il meglio gli uni degli altri, di conferire valori, idee, e perché no, anche il calore umano che accomuna noi popoli del Mediterraneo, e acquisire la capacità di semplificazione, il rigore e l’efficienza dei Paesi del Nord; certamente anche l’economia e i cittadini ne beneficeranno. Perché l’Unione fa la forza, e ogni Paese può dare qualcosa di prezioso per gli altri.

«La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà!»

viatico ci sia la frase che chiude la metafora di Ventotene, mai come ora di grande attualità.

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti