L’ultimo miglio della legge professionale forense

L’ultimo miglio della legge professionale forense

di Armida Dal Bo (Avvocata in Treviso)

È da poco iniziato il nuovo anno, ma nell’Avvocatura si sente sempre più forte l’esigenza di riacquistare unità ed autorevolezza.
La strada è sicuramente in salita, ma uno dei mezzi è riappropriarsi di quelle competenze che l’Avvocatura ha abbandonato, timida nell’affermare la propria specificità ed il proprio ruolo, lasciando cedere il passo ai più svariati principi.

Negli ultimi anni, il processo di liberalizzazione nelle prestazioni di servizi legali ha consentito a molteplici operatori di fare della consulenza legale un vero e proprio business.

Sottratti a qualsiasi controllo ordinistico, obbligo deontologico o di formazione, e men che meno assicurativo, costoro hanno fornito prestazioni di consulenza legale nei più svariati settori, investito capitali in operazioni di marketing strutturate e, soprattutto, mirato a target costituiti da soggetti fragili, piccole e medie aziende in crisi e consumatori sovraindebitati.

Il tutto sotto la protezione del principio di libertà di prestazione di servizi e grazie al vuoto creato dall’assenza di una totale riserva dell’attività di consulenza alle professioni ordinistiche, e della consulenza legale in particolare.

Gli investimenti nel marketing di tali liberi operatori nel mercato della liberissima concorrenza sono stati proporzionali ai fatturati ed utili attesi.

Nella logica del profitto, i nuovi “prestatori di servizi legali” hanno creato artificialmente il “bisogno” di contenziosi bancari, anche laddove non c’erano i presupposti, illuso sovraindebitati di potersi esdebitare a costo ed impegno zero, promesso a giovani avvocati azioni giudiziali per contenziosi massivi per ridurne i compensi.

I risultati per i destinatari dei “servizi” sono sotto gli occhi di tutti: un aumento esponenziale del contenzioso bancario con l’avvio di contenziosi anche laddove non vi erano i presupposti, procedure di sovraindebitamento mai attivate, aziende fallite, perché illuse di poter risolvere la propria insolvenza solo facendo causa alle banche.

Il labile discrimen oggi consentito dall’art. 2 della Legge Professionale in vigore, tra attività di consulenza legale e assistenza legale stragiudiziale connessa all’attività giurisdizionale e quella che ad essa potrebbe non ritenersi connessa, ha lasciato spazio alle più fantasiose formule lucrative di players scevri da ogni preoccupazione (e men che meno obbligo) di tutela degli interessi dei clienti.

Una visione lungimirante del futuro della professione di Avvocato non potrà prescindere da una, certo non facile, modifica legislativa dell’art.2 LP solo apparentemente impopolare e retrograda.

Sarà necessario ritornare al testo del disegno di Legge Professionale, che all’art. 2 comma 6 prevedeva semplicemente la riserva piena di legge per la consulenza e assistenza legale stragiudiziale, da integrare semmai con l’apporto delle specifiche competenze di altre professioni ordinistiche.

Non per la bieca finalità di coltivare il proprio giardino, ma al contrario proprio per evitare che la selvaggia prestazione di servizi legali da parte di chiunque e con finalità esclusivamente di lucro si traduca in una lenta ma irreversibile dismissione di diritti fondamentali dei cittadini.

I diritti non si tutelano solo davanti agli organi di giustizia, ma anche prima e fuori dalle aule dei Tribunali.
La funzione di tutela preventiva della violazione dei diritti fondamentali non ha minore importanza della loro tutela in sede giurisdizionale.

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti