il NO degli uomini al disegno di legge Pillon

il NO degli uomini al disegno di legge Pillon

a cura di Orazio Leggiero (Maschile Plurale)

Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, consapevoli del mutamento creato dalla nuova libertà delle donne, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, così come nel mondo associativo, sindacale e in quello dei media

Condividiamo le ragioni con le quali tante associazioni e movimenti femminili e femministi stanno conducendo – con il sostegno di numerosi esperti e esperte della materia – una forte opposizione contro le ipotesi normative contenute nel disegno di legge Pillon, e contro molti aspetti della cultura della famiglia e delle relazioni che lo sostiene e lo accompagna.

Il principio astrattamente giusto di una responsabilità condivisa ed equilibrata tra i genitori nei confronti dei figli in caso di separazione, così come nella vita di coppia, viene distorto con previsioni non accettabili che riguardano in particolare:
l’obbligatorietà della “mediazione familiare” – una pratica che ha senso eventualmente solo se liberamente richiesta da entrambi i genitori;
la rigidità dei tempi paritari imposta ai figli nella relazione con i genitori separati;
l’eliminazione dell’assegno di mantenimento, concepita in un modo che di fatto ignora la grave disparità tuttora vigente nelle concrete condizioni di vita e lavoro fra uomini e donne;
– il riferimento a teorie psicologiche come l’alienazione parentale (PAS) che sono ritenute prive di fondamento dalla maggioranza degli esperti e strumentalmente utilizzate per negare e occultare situazioni di violenza e abuso.

Il disegno di legge fa proprie rivendicazioni di un articolato associazionismo che strumentalizza ideologicamente il disagio dei “padri separati” per alimentare una rivincita connotata da culture maschiliste e patriarcali ignorando le proposte di un diverso associazionismo maschile per una nuova paternità rispetto alla quale sarebbe necessario un impegno molto più attento e responsabile.

Come uomini abbiamo imparato quanto sia sbagliato e illusorio fare appello alla norma per valorizzare e difendere la nostra esperienza di paternità che deve necessariamente fare i conti con la relazione che si costruisce con una donna.
Questo vale sempre, e specialmente nel caso di conflitti che ricadono sulla vita dei figli.

Il desiderio maschile di vivere in modo più positivo e profondo la paternità va invece incoraggiato sostenendo il riequilibrio nel lavoro di cura domestica e genitoriale. Ciò significa armonizzare il modo di lavorare e di produrre reddito con i tempi della vita e della riproduzione della vita.

E’ molto negativo – da questo punto di vista – che, come ha denunciato Tito Boeri, nella manovra economica del governo manchi il rifinanziamento dei congedi di paternità obbligatori e facoltativi che negli ultimi tempi sono stati faticosamente incrementati, sia pure in modo ancora largamente insufficiente.

Così come non si vedono scelte politiche incisive per aumentare l’occupazione femminile e migliorare la condizione di tutti i lavoratori e le lavoratrici rispetto alle scelte familiari e di convivenza e ai tempi di vita.
Più in generale è necessario ripensare la genitorialità oltre modelli stereotipati e complementari che imprigionano la vita e i desideri di donne e uomini, nel lavoro come nelle relazioni di cura.

Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, consapevole del mutamento creato dalla nuova libertà delle donne, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, così come nel mondo associativo, sindacale, e in quello dei media, perché si sviluppi una riflessione profonda su questi temi, si metta da parte un disegno di legge basato su una cultura arretrata e pericolosa come quello avanzato dal senatore Pillon, e si apra un confronto sul complesso delle azioni, non solo normative, ma anche sociali, economiche e culturali, per favorire effettivamente il miglioramento delle relazioni nelle famiglie e nelle convivenze, in modo che la qualità degli affetti e del rispetto, nei confronti dei figli così come tra adulti, si possa garantire anche nel caso dei conflitti e delle separazioni.

Per la Rete Maschile Plurale:
Fabio Bonacina, Antonio Canova, Mario Castiglioni, Marco Cazzaniga, Lino Ceccarelli, Stefano Ciccone, Riccardo Corrieri, Giuliano Dalle Mura, Andrea De Giacomo, Franco Fazzini, Mario Gritti, Orazio Leggiero, Alberto Leiss, Giacomo Mambriani, Jones Mannino, Alessio Miceli, Domenico Matarozzo, Beppe Pavan, Roberto Poggi, Fabrizio Rancorati, Gianluca Ricciato, Roberto Sampiero, Francesco Seminara, Mario Simoncini, Franco Tagliaferri, Giancarlo Viganò, Alberto Villa

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti