
Il linguaggio dell’Avvocato
di Paola Cerullo (Avvocata in Milano – Fronteverso Network)
Il linguaggio dell’Avvocato: equilibrismo tra tradizione e innovazione – argomentare e persuadere nel tempo dei social
L’avvocato è il “professionista della parola”, il “giocoliere dei mezzi espressivi”, colui che “fa cose con le parole”, poiché esercita il mestiere usando, oralmente e per iscritto, parole.
Citazioni tratte da “Mille e una toga: il penalista tra cronaca e favola” di Ennio Amodio.
Ma il peculiare codice linguistico degli avvocati – c.d. “legalese” -, si evolve e cambia con il mutare della società, perché l’avvocato vive nel mondo, è coinvolto e calato nella realtà della sua epoca, ed il suo imperativo è farsi capire, presupposto indispensabile per poter argomentare e convincere.
Le nuove tecnologie, l’informatizzazione e la globalizzazione hanno inciso profondamente nell’organizzazione sociale e nelle modalità di comunicazione: la parola non è più privilegio di pochi, e circola velocemente. Il sapere deve essere condiviso ed accessibile, tramite la comunicazione responsabile e la comprensibilità del linguaggio anche specialistico, requisiti indispensabili per ottenere visibilità, seguito e successo.
Da qui la necessità per l’avvocato di acquisire nuove competenze ed elaborare diverse strategie di comunicazione a seconda del contesto: occorre saper scrivere propriamente un atto giudiziario riservato agli addetti del settore, ma anche articoli, pareri, relazioni, destinati a un vasto pubblico.
Oggi ancor più che in passato, pertanto, l’abilità dialettica sta nel giusto equilibrio – non sempre facile – tra tecnica giuridica e nuove forme di comunicazione.
In un mondo sempre più veloce e globalizzato, in cui le nuove tecnologie, il web e i social media fanno da padroni, anche quali strumenti d’informazione e aggiornamento professionale (riviste, articoli, sentenze, atti viaggiano online, il cartaceo è ormai obsoleto); in cui nel quotidiano abbondano termini anglosassoni (non si telefona, ma si organizza una call, anzi, una conference call; non si invia una segnalazione informativa, ma una newsletter); in cui la comunicazione è sempre più virtuale, immediata, semplice e diretta (si dialoga tramite WhatsApp, si pubblicano articoli su blog e social media); in cui il primo approccio con l’altro è l’identikit online.
In un mondo siffatto, l’antico e ricercato stile oratorio dell’avvocato non è più appropriato, rappresenta per molti –inclusi i clienti – un’inutile complicazione e una dannosa perdita di tempo.
Anche il professionista del diritto è sollecitato dunque a curare la propria immagine e reputazione (“personal reputation”) sul web, ove primariamente viene ricercato il suo profilo da colleghi e potenziali clienti: sito internet, pagina Facebook, profilo Linkedin, blog, pubblicazioni e immagini professionali online, sono veri e propri strumenti di lavoro per l’avvocato alla pari dei codici (anche questi invero per lo più informatici).
E il linguaggio usato in tali contesti è necessariamente divulgativo e conciso, la comprensibilità deve essere immediata perché l’attenzione va colta in un attimo.
Lo stile ampolloso, gli arzigogoli, il latinorum, più che erudizioni oggi appaiono anacronismi utili solo a celare inconsistenza di argomenti. Fermo restando che il ruolo, anche sociale, e il rilievo costituzionale dell’avvocato non possono essere sviliti da un gergo inappropriato e sgradevole, dalla commistione tra piano personale e professionale: lo stesso Codice Deontologico Forense richiama doveri di dignità e decoro e vieta di usare espressioni offensive o sconvenienti.
Da qui la necessità di trovare una mediazione tra tradizione e modernità, tra fiera abilità tecnica, sintomo di sentita appartenenza professionale, e necessità di un approccio moderno ed efficace, comprensibile ai più.
Una linea guida però esiste, e ci illumina la strada: da sempre, retori, oratori, giuristi hanno celebrato la qualità della parola, e ancora più la chiarezza e la sinteticità del linguaggio dell’avvocato. “Utile è quell’avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso”, diceva Pietro Calamandrei.
Chiarezza e concisione sono dunque tratti ineliminabili, da sempre e per sempre valido, nel lessico dell’avvocato, che deve coniugare cultura, sobrietà e capacità dialettica, ieri come oggi nell’epoca dei social.
Di ciò non dobbiamo dimenticarci, di ciò dobbiamo fare tesoro per salvaguardare e distinguere la nostra amata professione.
Photo credit: scontent.fbri
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti