Un sogno realizzato

Un sogno realizzato

di Marisa Acagnino (Giudice del Tribunale di Catania)

Me la potrei cavare con un “non è facile“, ma sarebbe estremamente riduttivo, certo per me, che sono figlia di magistrato, il confronto con l’epoca in cui mio padre svolgeva le stesse funzioni, è inevitabile.
Sono entrata in magistratura nell’ormai lontano 1983, quando bastava la laurea per partecipare al concorso e, già allora, mio padre diceva che “si preparavano tempi duri”, era stato indetto il referendum per la cd. “Giustizia Giusta” (come se avesse un senso contrapporne una “ingiusta”) e di responsabilità civile per i giudici, un tema che ogni tanto torna alla ribalta della nostra politica.

Da allora ne è passata acqua sotto i ponti: la stagione del terrorismo, “Mani Pulite”, le stragi…. e la magistratura è stata ora osannata, ora colpevolizzata, ma sempre considerata come un monolite, una categoria compatta, indubbiamente un luogo di esercizio del potere.

A parte il rilievo costituzionale del ruolo e la funzione del CSM, penso che, nel quotidiano esercizio della giurisdizione, il giudice non goda di un “potere”, nel senso comune del termine.
Il magistrato, comprendendo nella categoria anche i PM, (posso parlarne con cognizione di causa, avendo svolto tale funzione per circa 15 anni) se svolge il proprio ruolo con competenza, professionalità e assoluta terzietà, si limita ad amministrare la giustizia, interpretando la legge.

È certo un compito gravoso ed importante, ma io lo vedo come un servizio essenziale in favore della collettività, non un esercizio di discrezionalità, elemento imprescindibile della sovranità.
Di certo, il nostro legislatore, pur contestando l’invasione, da parte della magistratura, di spazi riservati alla politica, ha lasciato, e continua a lasciare, ampi spazi all’opera dell’interprete, ma è questa la sfida quotidiana del magistrato, trovare la soluzione al caso concreto, applicando la legge nello spirito della Costituzione: è una grandissima responsabilità, spesso da non dormirci la notte.

In questi ultimi anni, avverto due rischi, entrambi ugualmente gravi: la deriva burocratica della magistratura e il carrierismo.
La mia categoria, oggi gravata da carichi di lavoro eccessivi, ha perso la passione necessaria per dare impulso, con la giurisprudenza, all’evoluzione del diritto, essendo più interessata ad individuare “carichi di lavoro esigibili”, per potersi difendere da un’eventuale azione disciplinare.

La riforma dell’ordinamento giudiziario, che ha introdotto la cd. “rotazione” degli incarichi direttivi e semidirettivi e le circolari del CSM che hanno ridotto drasticamente l’incidenza del criterio dell’anzianità, nella scelta dei magistrati dirigenti, invece di raggiungere l’obiettivo di rendere meno appetibili detti incarichi, in quanto a termine, e di consentire un controllo sulle capacità dei nominati, hanno incentivato la competizione e gravato il CSM di una discrezionalità di cui, come le cronache recenti hanno rivelato, non sempre si è fatto buon uso.

Potrei continuare a lungo, anche solo ad elencare gli ostacoli che ogni giorno un qualsiasi magistrato incontra, per svolgere un lavoro che, nonostante tutto, per me, continua ad essere un sogno della mia vita realizzato… ma forse sarebbe stato meglio scrivere: “non è facile”.

Photo credit: Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti