Non è questione di nome

Non è questione di nome

di Andrea Mazzeo (Psichiatra)

Sul portale di informazione giuridica “FiloDiritto” è stato pubblicato, in data 11 settembre 2020, un documento dal titolo “Memorandum di 130 intellettuali, accademici e professionisti esperti in materia psicoforense”.
In questo documento si legge una definizione di problema relazionale che non corrisponde a quanto riportato in letteratura.
Vi si legge infatti: “Il DSM-5 definisce i problemi relazionali come modelli persistenti di sentimenti, comportamenti e percezioni che coinvolgono due o più partner in un importante rapporto interpersonale”.

Spiace per i firmatari di quel documento, ma questa definizione non è riportata nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (per brevità DSM-5).
Il DSM-5 tratta i problemi relazionali dalla pagina 831 alla pagina 833, nella sezione delle “Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica”, quindi non tra i disturbi mentali che sono trattati nelle pagine precedenti.

Nel DSM-5 i problemi relazionali sono così definiti: “Le relazioni più importanti, specialmente relazioni intime tra partner adulti e relazioni genitore/caregiver-bambino, hanno un impatto significativo sulla salute degli individui in queste relazioni. Tali relazioni possono essere protettive e promotrici di salute, neutrali, oppure dannose per gli esiti della salute. All’eccesso, queste relazioni strette possono essere associate a maltrattamento o a trascuratezza, che hanno conseguenze significative a livello psicologico e medico per l’individuo coinvolto. Un problema può arrivare a presentarsi all’attenzione clinica sia come la ragione per la quale l’individuo richiede assistenza sanitaria oppure come un problema che influenza il decorso, la prognosi, oppure il trattamento del disturbo mentale oppure di un altro disturbo medico dell’individuo”.

Quale psichiatra ho ritenuto di dover precisare i termini della questione, del problema relazionale che è problema squisitamente tecnico, soprattutto alla luce della circostanza che nel memorandum citato la definizione fornita, oltre a essere inesatta, segue, nello stesso periodo, la frase: “È quindi sufficientemente acclarato che la PAS sia meglio definita come un disturbo del comportamento relazionale e non come una sindrome”.

Viene in questo modo a crearsi una facile associazione di idee tra il concetto di PAS, già ampiamente smentito dalla ricerca scientifica, e i problemi relazionali.

Come dire, non chiamiamola più PAS ma chiamiamola problema relazionale e la questione della non scientificità della PAS viene così risolta.
Come agevolmente si può vedere, nella definizione del problema relazionale il DSM-5 accenna a condizioni quali il maltrattamento e la trascuratezza, nelle relazioni interpersonali, ma non menziona affatto il presunto condizionamento della volontà del minore da parte di un genitore, che lo porterebbe a rifiutare la relazione con l’altro genitore.

Che si voglia far dire, a un testo scientifico, qualcosa che quel testo scientifico non menziona affatto è come pretendere, per esempio, di fare una lettura, come dire, solipsistica del codice penale sostenendo che sia un reato ciò che non vi è descritto come reato.

Image credit: Gerd Altmann da Pixabay

di Andrea Mazzeo su Ora Legale NEWS:
https://www.oralegalenews.it/attualita/junk-science/12456/2020/

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti