
Avvocati del futuro o del passato?
di Vinicio Nardo (Avvocato in Milano)
Il problema è che i millenni vengono solo una volta ogni mille anni, altrimenti forse avremmo più occasioni di guardare con maggior profondità e distacco all’evoluzione dei fatti e di intuire le future tendenze.
Chi riflette sull’intelligenza artificiale disegna scenari che sembrano fantascientifici eppure sono praticamente realtà.
I sistemi attuali di profilazione sono ben più sofisticati della semplice lettura di cosa scriviamo su Facebook (metodo ancora post-analogico, tuttavia di qualche efficacia).
Gli algoritmi oramai imparano da soli come riconoscere il tuo volto e quali immagini proporti di prodotti che hai cercato su internet. Così come i rilevatori biometrici possono cogliere ogni minima emozione e sono quindi in grado di rivelare i nostri pensieri, pure quelli inconsapevoli o inconfessabili.
Minority Report per noi penalisti è stato il film sulla “giustizia predittiva”, quella che porta all’arresto del colpevole ancor prima che abbia commeso il delitto.
L’abbiamo ritenuta irrealizzabile: una giustizia da fumetto.
Ci sfugge che era anche il film dei cartelloni pubblicitari che al passaggio di Tom Cruise trasmettevano suadenti messaggi pubblicitari individualizzati: e questo invece è praticamente realtà.
Blade Runner era il film degli interrogatori aiutati da tecniche e marchingegni che stanavano l’alieno.
Beh, scordiamoci i mille cavi e le ventose delle macchine della verità: a breve un chip sotto pelle svelerà persino i sussulti invisibili e le sudorazioni asciutte del soggetto attenzionato.
E non solo in quell’attimo, dopo quella precisa domanda, ma in un ampio arco di tempo e di fronte a immagini e conversazioni casuali.
Non è 1984 di Orwell: è molto peggio.
Ed allora, se invece che a fine 2018 fossimo all’alba del 2000, la riflessione sugli scenari del nuovo millennio ci renderebbe forse più consapevoli della necessità di rafforzare le garanzie ed il processo penale, che sono il naturale presupposto delle nostre libertà individuali.
Forse capiremmo che l’evoluzione tecnologica, così come sta erodendo il primato del sistema democratico (già etichettato da Churchill come il meno peggio), allo stesso modo sta mandando in crisi lo strumento democratico per eccellenza di accertamento dei fatti, ossia il processo accusatorio.
Il mito tecnologico non è altro che l’ultimo veicolo dell’autoritarismo giudiziario.
Da Salomone al DNA, passando per lo sciamano o il capo religioso o finanche la folla inferocita, sempre forte è la tentazione di sottrarre il giudizio ad un sistema di regole predefinite e di delegarlo all’arbitrio di qualcuno o, adesso, qualcosa.
Difendere il ruolo sociale dell’avvocato vuol dire anche comprendere questo fenomeno e contrastarlo.
Insomma, siamo tutti, ed in ogni momento, avvocati di inizio millennio. Oppure di fine millennio: questo dipende da noi.
Pics Massimo Corrado Di Florio, 2018
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti