
Il futuro è oggi: Intelligenza Artificiale e sue applicazioni in psichiatria
di Giuseppe Verrastro (Psichiatra)
L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai integrata nella società molto più di quello che possiamo percepire.
Secondo tutti i futurologi la 4a Rivoluzione Industriale avrà come protagonista la tecnologia dell’Intelligenza Artificiale applicata ai domini dell’ambiente, del digitale e del biologico.
In quest’ottica la medicina rappresenterà uno dei poli di maggior interesse.
Da qualche anno si sta facendo strada la psichiatria computazionale, ovvero della IA applicata alla psichiatra, che utilizza una potente analisi dei dati e l’apprendimento automatico per mettere a nudo fattori sottostanti alla base di comportamenti estremi ed insoliti, tipici delle patologie psichiatriche, estraendo dati da osservazione nel mondo reale (audio, video, immagini e testo) e collegarli alle teorie matematiche della cognizione.
In altre parole sarà sempre più possibile sviluppare esperimenti basati su computer che controllino attentamente gli ambienti in modo che i comportamenti specifici possano essere studiati in dettaglio, molto meglio che da singoli osservatori umani.
Vediamo alcuni esempi.
Colin Walsh della Vanderbilt University Medical Center ha descritto le prime fasi del suo lavoro su un nuovo algoritmo di IA che, utilizzando un flusso di dati che è pubblicamente disponibile negli USA tramite registri ospedalieri e locali, potrà, con una precisione fino al 90% prevedere la probabilità che qualcuno commetta un tentativo suicidario nei prossimi mesi.
Sempre nell’ambito dei disturbi affettivi, l’enorme flusso di dati che proviene dall’applicazione Instagram è oggetto di attenzione e studio da parte di un gruppo di ricercatori di Harvard e dell’Università del Vermont, che utilizzando l’analisi del colore, i metadati e il rilevamento del volto, può raggiungere un’accuratezza del 70% nel rilevamento di segni precoci di depressione e di mania.
Molte cliniche nel mondo si stanno dotando di algoritmi di IA per valutare i migliori protocolli basati sull’evidenza scientifica per il trattamento psicofarmacologico così come molti altri algoritmi di machine learning si stanno applicando all’analisi degli studi clinici medici e di psichiatria (i cosidetti RCT: Randomized Clinical Trials), per valutare, a un livello di obiettività superiore, se i risultati clinici di nuovi trattamenti farmacologici sono basati o meno su criteri di evidenza scientifica.
Ricercatori dell’Università del Texas e della Yale University usando le ultime novità in fatto di computer vision e machine learning hanno iniziato a valutare i bambini mentre eseguono determinati esercizi fisici e informatici per diagnosticare l’ADHD.
Siamo ancora agli albori ma da questi pochi esempi si può evincere che il futuro è adesso per quanto riguarda le infinite possibilità dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la diagnosi e i trattamenti dei più gravi disturbi mentali.
Questo che piaccia o meno ai professionisti della Sanità.
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti