Navigator

Navigator


Inutile far finta di nulla.
Del tutto impensabile.
Siamo immersi sino al collo nella liquidità più densa e, nello stesso tempo, più instabile del nuovo millennio.
Non sto parlando della intelligenza artificiale, macché.
Parlo di quella forma oscura di para-intelligenza abilmente sdoganata come AI (Artificial Intelligence).
In realtà trattasi di pura induzione all’uso smodato del web.
La frittata è già fatta da tempo. Avvinti come siamo dal fascino della ragnatela, nemmeno sappiamo quando, come e perché verremo fagocitati o espulsi dal sistema.
Nel frattempo, ignari, assistiamo attoniti al nostro progressivo sminuzzamento per mezzo delle oscure alchimie matematiche raccoglitrici di dati personali che, infine, vengono riorganizzati e catalogati all’interno di un poderoso sistema di classificazione.
Più della raccolta, potè la classificazione.
In tal modo, ognuno di noi, viene fatto oggetto di profilazioni sempre più accurate.
Così, l’AI decide per noi.
Uso di farmaci, prodotti cosmetici, automobili, musica, prezzo da corrispondere per una polizza assicurativa in base alla probabile malattia che il nostro corpo svilupperà, tipo di contratto di lavoro in ossequio al nostro normo-tipo di patologia prossima ventura, ovvero, assoluta impossibilità di varcare la soglia di qualsivoglia assunzione.
Considerata la più che normale neutralità di un algoritmo e, più in generale, di una Macchina, c’è da stare allegri.
In fin dei conti, tutto diventa più semplice se ci si affida alla precisione chirurgica di un meccanismo previsionale.
Anche i futuri navigator sono i figli di questa sublime evoluzione? Non lo credo.
Loro saranno chiamati a consultare le sfere di cristallo.
Irrazionalismo di ritorno per tutti.
I  “Grandi Fratelli” di tutto il mondo già se la ridono.
Per dirla tutta, son pochi ma si sganasciano dalle risate.
Noi, tantissimi, sempre più soli.

Pics Massimo Corrado Di Florio, 2017

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti