#30 Diritti d’autore
Le Autrici e gli Autori e di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Pascucci (Avvocato in Milano – FronteVerso Network)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Enrico Sbriglia (Penitenziarista)
Francesca Romana Guarnieri (Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford)
Giulia Reina (Avvocata in Bari)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicola Cea (Ingegnere – Presidente Fondazione Michele Cea)
Noi di Spoiler
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Rocco Lombardi (Avvocato in Bari e scrittore)
Stefano Ponti (Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso Corte di Cassazione)
Enzo Varricchio
Una nozione legale per l’arte contemporanea.
Le opere d’arte contemporanea sono oggetti misconosciuti dal diritto dei beni culturali
Massimo Corrado Di Florio
Nulla sarà più come prima.
Il delitto d’autore incombe. Meravigliosa odissea dell’arte e mirabolante pornografia della luce.
Anna Losurdo
Le opere di “cryptoarte” sfuggono a tutte le attuali definizioni e hanno rivoluzionato il campo del diritto d’autore
Antonio Pascucci
Non può essere invocata la tutela del diritto d’autore per la redazione di un’opera che ha un contenuto “tecnico”
Noi di Spoiler
Tutti noi sorvoliamo sul fatto che, quando una cosa è gratis, il prodotto sei tu
Nicola Cea
La Fondazione Michele Cea persegue come scopo principale il sostegno ad artisti, giovani e non, in condizioni economiche disagiate
Umberto Apice
Sembra un destino ineludibile quello di tutta la storia del fallimento a seconda che prevalga l’interesse del ceto imprenditoriale creditorio o quello della comunità nel suo complesso
Roberto Oliveri del Castillo
Pensare il diritto e il suo limite significa anche pensare il diritto a partire da ciò che eccede i suoi rassicuranti perimetri disciplinari
Giulia Reina
Favorire le sinergie tra due mondi diversi ma da sempre collegati e collegabili
Frequento solo i confini perchè sono un clandestino permanente Paul B. Preciado Image credit: Juergen_G…
Leggi l'articolo Enrico Sbriglia
Sarà preferibile per un pubblico funzionario rendere nota la propria situazione patrimoniale che accettare di convivere con il singolare istituto giuridico del Whistleblowing
Stefano Ponti
Questa legge, rispetto al passato, presenta la novità di una tutela estesa anche al sesso, al genere e alla disabilità
Francesca Romana Guarnieri
Le ragioni giuridiche alla base dell’utilizzo delle nozioni di genere e identità di genere sono ampliamente consolidate
#TOPICS: archivio
Maurizia Borea
Il diritto di difesa passa anche attraverso l’informazione
Sergio D’Angelo
Andrea Casto
L’arringa contiene la seduzione della immediatezza, capace delle più varie sfumature
Aldo Luchi
Il fine della persuasione del giudice passa per strade diverse da quelle classiche
Tania Rizzo e Lucia Randazzo
Una regola aurea: parlare poco, scrivere bene, ragionare sempre
Antonella Calcaterra
I tempi della giustizia e della sanità non coincidono quasi mai con i bisogni di cura delle persone
Stefania Amato
Giustizia riparativa perché non persegue una risposta meramente punitiva al reato
Michele Passione
Non restare acquiescenti resta la base di tutto
Angela Mazzia e Alessandra Tilli
Le parole della legalità brillano nell’incanto della narrazione fiabesca
Lorenzo Trigiani
Siamo in un mare di parole, navighiamo fra di loro, ci aggrappiamo a loro
Aldo Luchi
La parola che più di ogni altra ha perso la capacità di indicare con precisione cose e idee
Anna Losurdo
Ingredienti essenziali della natura umana senza le quali la nostra vita sarebbe ben poca cosa
Anna Losurdo
La crescente complessità della vita sociale sembra invece ampliare gli ambiti di operatività degli avvocati
Fabio Cesare
Evitare il rischio di confondere autorevolezza e autorità usando un linguaggio comprensibile
Giovanna Fava
Viviamo la decisione come un lutto da elaborare senza avere alcuna difesa
Giovanna Fava
L’astensione ha rappresentato per molti una scelta precisa
Paola Perchinunno
Il dialogo non è una cosa tranquilla ma la diversità crea ricchezza
Massimo Corrado Di Florio
Gli opposti – oggi – sono soltanto un vuoto bi e un altrettanto vuoto ba
Andrea Mazzeo
L’accertamento peritale non può proseguire finchè non viene accertata la violenza
Gianni Clocchiatti
Non un tiro alla fune ma una danza
Anna Losurdo
Improvvisamente la guerra non è più un brutto gioco di bambini
Tiziana Nuzzo
Costruttore di pace è chi sia adopera ogni giorno a unire
Anna Paola Lacatena
Per sfuggire all’attrazione esercitata dall’orrore e dalle sue assolute certezze
Aldo Luchi
Chiunque alimenti un conflitto adduce una pretesa superiorità
Laudato si’
Dobbiamo chiederci non chi può vincere la guerra, ma come disattivarla
Paola Furini
Noi occidentali non eravamo più abituati ad avere paura
Enzo Varricchio
È andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea
Massimo Corrado Di Florio
Occorre conoscere ben bene le regole, perfino per poterle non osservare
Valeria Pettorino