#08 Mare nostrum, diritti e dintorni

Gli Autori di questo numero:

Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonino Greco (Presidente Archeoclub Bari)
Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente U.N.CA.T.)
Antonio Longo
(Avvocato in Bari)
Enzo Varricchio ((Avvocato in Bari e scrittore)
Francesco Mirizzi (Policy advisor Copa – Cogeca in Brussell)
Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e poeta)
Nicola Lopez (Giurista d’impresa in Roma)
Roberta Caragnano (Avvocata in Taranto)
Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Ugo Patroni Griffi (Presidente dell’autorità portuale dell’Adriatico Meridionale)

mare nostrum diritti e dintorni #8

Mare nostrum, diritti e dintorni #8

Pubblicato in | |

di Anna Losurdo
Le disuguaglianze economiche tra i 25 paesi del bacino del mediterraneo pongono il problema del nesso esistente tra democrazia e sviluppo nonché della difficile conciliabilità tra governo democratico e crescita economica che caratterizza i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo

Leggi l'articolo

Attesa, E.V. pc, 2014

Pubblicato in | |

Pic.: Attesa, Enzo Varricchio, 2014

Leggi l'articolo
la via della seta

La via della seta, rischi e benefici

Pubblicato in | |

di Ugo Patroni Griffi (Presidente dell’autorità portuale dell’Adriatico Meridionale)
La moderna “Via della Seta” non ha niente a che vedere con l’epopea di Marco Polo o di Matteo Ricci

Leggi l'articolo
facciamoci del mare

Facciamoci del mare

Pubblicato in | |

di Nicky Persico (Avvocato in Bari e poeta)
Ebbene sì.
Il conto è arrivato, infine.
Come siamo sciocchi, noi esseri umani, quando crediamo di essere furbi

Leggi l'articolo
conosci te stesso

Conosci te stesso

Pubblicato in | |

di Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Quante volte ci siamo chiesti come si potesse fare a meno di vedere tutti quei treni che finivano ad Auschwitz

Leggi l'articolo
breve diario di un morto per mare

Breve diario di un morto per mare

Pubblicato in | |

di Massimo Corrado Di Florio
Il mare affascina senza mai raccontare e ci convince, col suo silenzioso e costante movimento, che è proprio nel suo non raccontare che risiede il suo fascino

Leggi l'articolo
La marea bianca è nostra madre

La marea bianca è nostra madre

Pubblicato in | |

di Enzo Varricchio
Tutto ciò che noi siamo qui, a sud dell’Europa e a nord dell’Africa, è umido del nostro mare, lui è la nostra madre

Leggi l'articolo
Monterosso, l’isola perduta

Monterosso, l’isola perduta

Pubblicato in | |

di Antonino Greco (Presidente Archeoclub Bari)
Monterosso è il nome che individua un’isolotto ormai scomparso nel mare di Levante a Bari, in prossimità del Fortino e dirimpetto alla Basilica del Santo Nicola

Leggi l'articolo
surfisti poeti

surfisti poeti

Pubblicato in | |

di Nicola Lopez (Giurista d’impresa in Roma)
I surfisti assorbono l’energia di un’onda, assecondandola per trasformarla in guizzi cinetici

Leggi l'articolo
se questa è una canzone

Se questa è una canzone

Pubblicato in | |

di Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Le storie si ripetono. Non saranno le leggi a fermarle, né i porti chiusi, né i porti troppo aperti

Leggi l'articolo
un CCNL della nautica da diporto

Un CCNL per la nautica da diporto

Pubblicato in | |

di Roberta Caragnano (Avvocata in Taranto)
Secondo le stime dell’OECD, a partire dal 2030, le industrie del mare hanno il potenziale per superare l’economia globale nel suo complesso sia in termini di valore aggiunto sia di occupazione

Leggi l'articolo
citazione del mese #8

La citazione del mese #8

Pubblicato in | |

Il mare insegna ai marinai dei sogni che i porti assassinano (Bernard Giraudeau) Pic.: JW…

Leggi l'articolo
Family in transaltion

Family in translation

Pubblicato in | | | |

di Sergio D’Angelo (Sociologo del lavoro – Presidente di AIF – Puglia)
Le famiglie sono condizionate, in larga misura, dai modelli economici e culturali prevalenti

Leggi l'articolo
E’ nata Libra, moneta social

E’ nata Libra, moneta social

Pubblicato in | | | |

di Giovanni Pansini (Avvocato in Trani)
Se Libra venisse introdotta, potrebbe crearsi, in un battito di ciglia, un grande mercato globale digitale di quasi 2,5 miliardi di persone accomunato da una moneta unica

Leggi l'articolo
Canapa, in fumo i pregiudizi

Canapa, in fumo i pregiudizi

Pubblicato in | | | |

di Francesco Mirizzi (Policy advisor Copa – Cogeca in Brussell)
La canapa occupa regolarmente i primi posti dell’agenda politica degli Stati membri, come dimostrato dai recenti dibattiti sui negozi di cannabis light

Leggi l'articolo
oltre #me too

Oltre #MeToo

Pubblicato in | | | |

di Serenella Molendini (Consigliera Nazionale di Parità supplente)
In occasione della 108° Conferenza Internazionale dell’Organizzazione Internazionale sul Lavoro approvate Convenzione e raccomandazione.

Leggi l'articolo
Benvenuto fisco forfetario (2° parte)

Benvenuto fisco forfetario (2° parte)

Pubblicato in | | | |

di Antonio Damascelli (Avvocato in Bari e Presidente U.N.CA.T.)
A seguito della modifica normativa, dal 2019 sono ammessi al regime forfetario gli ex praticanti che iniziano una nuova attività

Leggi l'articolo
DPO nel pubblico e nel privato

DPO nel pubblico e nel privato

Pubblicato in | | | |

di Francesco Tedeschi (Avvocato in Trani)
Il Regolamento stabilisce l’obbligatorietà della nomina del DPO per gli organismi pubblici e per le organizzazioni private a determinate condizioni

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico